Che cos’è Intrastat?
Intrastat è un sistema di dichiarazioni obbligatorie per le aziende che effettuano scambi di beni e servizi tra i Paesi membri dell’Unione Europea (UE). Questo sistema è stato introdotto per sostituire le dichiarazioni doganali interne dopo l’abolizione delle frontiere fisiche tra i Paesi membri con il Mercato Unico istituito nel 1993, ed è fondamentale per monitorare il commercio intra-UE e garantire la corretta applicazione delle normative fiscali, in particolare per quanto riguarda l’IVA.
Intrastat consente alle autorità fiscali di raccogliere dati statistici sugli scambi intra-UE, monitorare i flussi commerciali e assicurare l’applicazione corretta dell’IVA.
Se operi nel commercio internazionale all’interno dell’UE, comprendere il funzionamento di Intrastat è cruciale per la conformità fiscale della tua azienda. In questo articolo, esploreremo cos’è Intrastat, chi deve presentare le dichiarazioni e come procedere con la compilazione.

CHI DEVE PRESENTARE LE DICHIARAZIONI INTRASTAT?
La presentazione delle dichiarazioni Intrastat è obbligatoria per tutte le aziende che superano una certa soglia di scambi intra-UE. Queste soglie variano da Paese a Paese e possono riguardare sia gli acquisti (importazioni) che le vendite (esportazioni) di beni e servizi.
Ad esempio, in Italia, le soglie per il 2024 sono:
- oltre 100.000€ in caso di acquisto di servizi da uno stato membro UE
- oltre 350.000€ in caso di acquisto di beni da uno stato membro UE
- in caso di vendita di beni o servizi ad uno stato membro UE per qualsiasi importo
Per effettuare queste operazioni, per la tua attività sarà obbligatoria l’iscrizione al VIES, il sistema di scambio informazioni IVA dell’Unione Europea.
Quando va inviata la dichiarazione all’Agenzia delle Dogane?
– per operazioni oltre 50.000€ va inviata mensilmente
– per operazioni entro 50.000€ va inviata trimestralmente
In ogni caso, la trasmissione va effettuata entro il 25 del mese successivo al periodo di riferimento.
COME FUNZIONA INTRASTAT?
1. Raccolta dei Dati
Il primo passo per compilare una dichiarazione Intrastat è raccogliere i dati relativi alle transazioni intra-UE. Questi dati includono informazioni dettagliate su ogni transazione, come il tipo di bene o servizio scambiato, il valore, la quantità, il Paese di origine o destinazione e il codice statistico (CN8) del bene.
2.Compilazione del Modello Intrastat
Una volta raccolti i dati, è necessario compilare il modello Intrastat. Esistono diversi tipi di modelli, a seconda del tipo di transazioni da dichiarare.
In Italia, i modelli principali sono:
- Intra-1: per le vendite intra-UE
- Intra-2: per gli acquisti intra-UE
Ogni modello richiede l’inserimento di informazioni specifiche sulle transazioni. È fondamentale essere precisi e accurati nella compilazione, per evitare sanzioni e ritardi nella dichiarazione.
3. Presentazione della dichiarazione
Le dichiarazioni Intrastat devono essere presentate esclusivamente per via telematica attraverso il sistema elettronico predisposto dall’Agenzia delle Dogane, o i servizi offerti dai vari intermediari autorizzati o il tuo commercialista.

COSA COMUNICARE E NON COMUNICARE TRAMITE INTRASTAT?
Vediamo ora per quali tipo di operazioni è obbligatoria la trasmissione e per quali invece non è necessaria:
La dichiarazione è obbligatoria per:
– operazioni che avvengono dietro un compenso e scambio di denaro
– lo scambio di beni che avviene tra paesi diversi dell’UE
– le prestazioni di servizi che avvengono tra soggetti che risiedono in paesi differenti dell’UE – gli scambi di beni e servizi intracomunitari avvengono tra soggetti IVA
La dichiarazione non è obbligatoria per:
– ristorazione e catering
– operazioni tra soggetti privati
– noleggio a breve termine di mezzi di trasporto
– trasporto di persone
– operazioni in ambito immobiliare
– operazioni verso soggetti che non fanno parte di paesi membri dell’UE
VANTAGGI DELLA CORRETTA COMPILAZIONE DI INTRASTAT
Quali sono i vantaggi
• Conformità fiscale
Compilare correttamente le dichiarazioni Intrastat è essenziale per essere conformi alle normative fiscali. La mancata presentazione o l’inaccuratezza dei dati possono comportare sanzioni amministrative.
• Monitoraggio dei flussi commerciali
Intrastat fornisce una panoramica dettagliata dei flussi commerciali intra-UE della tua azienda. Questo può aiutare nella pianificazione strategica e nella gestione della logistica.
• Analisi statistica
I dati raccolti tramite Intrastat sono utilizzati dalle autorità nazionali e dall’UE per analizzare i trend commerciali e prendere decisioni informate sulle politiche economiche e commerciali.

ERRORI COMUNI DA EVITARE
1. Mancato rispetto delle scadenze
Non rispettare le scadenze per la presentazione delle dichiarazioni Intrastat può comportare sanzioni. Assicurati di tenere traccia delle date di scadenza e di preparare in anticipo i documenti necessari.
2. Errori nei codici statistici
I codici statistici (CN8) devono essere inseriti correttamente. Errori in questi codici possono portare a discrepanze nei dati e a possibili sanzioni.
3. Incompletezza dei dati
Fornire informazioni incomplete o inaccurate può invalidare la dichiarazione. Verifica sempre che tutti i dati richiesti siano completi e corretti.
CONCLUSIONI
Intrastat è uno strumento fondamentale per le aziende che operano nel commercio intra-UE.
Comprendere come funziona e come compilare correttamente le dichiarazioni è essenziale per garantire la conformità fiscale e per sfruttare al meglio le opportunità di analisi e monitoraggio dei flussi commerciali. Rimanere aggiornato sulle normative, occuparsi della corretta compilazione e ricordarsi delle scadenze da rispettare per non incorrere in sanzioni potrebbe risultare difficoltoso e dispendioso in termini di tempo.
Delegando questo compito alla tua assistente virtuale contabile, avrai più tempo da dedicare ad altre attività per la tua azienda o la tua vita privata.
Lascia un breve messaggio e ti spiegherò senza impegno come possiamo lavorare bene insieme!