Cosa significa lavoro full remote
Negli ultimi anni, causa anche la spinta della pandemia, il lavoro full remote è diventato una realtà sempre più comune e desiderabile per molti professionisti.
Ma cosa significa esattamente lavorare full remote?
Quali sono i vantaggi e gli svantaggi di questa modalità di lavoro?
E quali scelte difficili potrebbero dover affrontare coloro che decidono di lasciare un lavoro stabile per abbracciare questa nuova forma di occupazione?
Il lavoro full remote, è una modalità di lavoro in cui un dipendente o un libero professionista (sebbene ci sia un’enorme differenza) svolge la propria attività lavorativa al di fuori degli uffici tradizionali, utilizzando la tecnologia per comunicare e collaborare con il team. Questo tipo di lavoro può essere svolto da casa, da un caffè, da uno spazio di co- working o da qualsiasi altro luogo con una connessione internet affidabile.
Esploriamo insieme questi aspetti, focalizzandoci in particolare sulla prospettiva femminile e sulle sfide e i benefici che una donna lavoratrice e madre può incontrare.
IL CORAGGIO DI UNA DONNA LAVORATRICE E MADRE
Immagina una donna lavoratrice che, dopo anni di impegno e dedizione, si trova a dover conciliare le responsabilità professionali con quelle di madre. È una sfida enorme, spesso caratterizzata da sacrifici personali e da un costante senso di colpa per non riuscire a dedicare abbastanza tempo ai propri figli. Decidere di lasciare un lavoro sicuro e stabile per abbracciare il lavoro full remote richiede un coraggio immenso, una decisione alimentata dal desiderio di essere presente nella vita dei propri figli senza rinunciare alla propria carriera.

VANTAGGI DEL LAVORO FULL REMOTE
Flessibilità e autonomia
Uno dei principali vantaggi del lavoro full remote è la flessibilità. Per una madre lavoratrice, questo significa poter organizzare la giornata in modo autonomo, bilanciando il tempo tra lavoro e famiglia. Non dover chiedere permessi per portare il figlio dal medico o per partecipare a una recita scolastica è una libertà impagabile. La possibilità di lavorare in orari che meglio si adattano ai ritmi familiari può trasformare la qualità della vita di una donna.
Maggiore tempo libero
Lavorare da remoto elimina la necessità di spostarsi per andare in ufficio, risparmiando tempo prezioso che può essere dedicato alla famiglia, alle passioni o semplicemente a sé stessi. Questo beneficio si traduce in un miglior equilibrio tra vita lavorativa e personale, offrendo più tempo per essere presenti nella crescita dei propri figli e per coltivare interessi personali.
Possibilità di lavorare da qualsiasi luogo
Il lavoro full remote permette di lavorare da qualsiasi posto nel mondo, purché ci sia una connessione internet. Questo significa scegliere di vivere nel luogo che più si preferisce, o in una zona con un ambiente più sano per i propri figli.
Maggiore produttività
Molti studi hanno dimostrato che i lavoratori remoti tendono ad essere più produttivi rispetto ai loro colleghi in ufficio. La possibilità di creare un ambiente di lavoro personalizzato, privo di distrazioni tipiche dell’ufficio, può contribuire a migliorare la concentrazione e l’efficienza.
Vantaggi ambientali
Un aspetto spesso trascurato ma di grande importanza è l’impatto ambientale positivo del lavoro full remote. Riducendo o eliminando gli spostamenti quotidiani, si contribuisce significativamente all’abbassamento dei livelli di smog e all’inquinamento atmosferico. Meno auto in circolazione significa meno emissioni di gas, un’aria più pulita e un ambiente più sano per tutti.

SVANTAGGI DEL LAVORO FULL REMOTE
Isolamento
Uno degli svantaggi più significativi del lavoro full remote è il senso di isolamento che può insorgere. La mancanza di interazione faccia a faccia con i colleghi può portare a sentirsi soli e disconnessi. È importante trovare modi per mantenere il contatto con il team e partecipare a eventi sociali per contrastare questo effetto.
Difficoltà di separare lavoro e vita personale
Lavorare da casa può rendere difficile separare il lavoro dalla vita personale. Senza un confine fisico tra i due, si può finire per lavorare più del dovuto o, al contrario, perdersi in distrazioni casalinghe. È essenziale stabilire routine e spazi dedicati esclusivamente al lavoro per mantenere un equilibrio sano. Alzi la mano chi non ha mai utilizzato una pausa di lavoro per fare la lavatrice!
Problemi tecnologici
Lavorare da remoto richiede una connessione internet stabile e attrezzature tecnologiche affidabili. Problemi tecnici possono interrompere il flusso di lavoro e causare non pochi problemi.
LE SCELTE DIFFICILI E IL CORAGGIO DI CAMBIARE
Decidere di lasciare un lavoro sicuro da dipendente per passare al lavoro full remote richiede coraggio e una buona dose di riflessione. La stabilità finanziaria e la sicurezza offerta da un lavoro tradizionale sono aspetti che non vanno sottovalutati. Spesso però, sono diverse le motivazioni che portano ad affrontare la scelta di mettere questi aspetti importanti in secondo piano: la soddisfazione personale, il tempo per la famiglia e le passioni, la possibilità di crescere professionalmente,…
Adottare il lavoro full remote significa diventare proprietari della propria vita. La libertà di gestire il proprio tempo, di lavorare da qualsiasi luogo e di conciliare meglio lavoro e vita personale offre una nuova dimensione di controllo e autonomia. Per molte donne, questo significa un notevole miglioramento della qualità della vita e una maggiore soddisfazione personale e professionale.

CONCLUSIONE
Il lavoro full remote rappresenta una svolta significativa nel mondo del lavoro moderno, offrendo numerosi vantaggi in termini di flessibilità, tempo libero e autonomia. Tuttavia, presenta anche sfide che richiedono una gestione attenta e consapevole. Se si è pronti a fare il passo e ad affrontare le difficoltà iniziali, il lavoro full remote può aprire le porte a un nuovo modo di vivere e lavorare, incentrato sulla libertà e la realizzazione personale. Per una madre lavoratrice, questa scelta può significare una vita più ricca, equilibrata e appagante, sia per sé che per la propria famiglia.